In aiuto ai pipistrelli

La nostra Rete

VOLONTARI ED ESPERTI

Una rete di persone sul territorio

Bat World Italy - Pronto Soccorso Pipistrelli è un'organizzazione di volontariato che si avvale del supporto di enti, persone e professionisti distribuiti nel territorio.

Siamo parte della rete internazionale di Bat World Sanctuary, organizzazione statunitense fondata nel 1994.
Questa rete globale seleziona centri qualificati in tutto il mondo per rappresentarla, promuovendo buone pratiche e una filosofia basata su dialogo, collaborazione e spirito di comunità.

Esperienza decennale

Nel soccorso volontario e nella riabilitazione dei pipistrelli

Pronti a intervenire

In situazioni d'emergenza nei vari contesti territoriali

Team aggiornato

Seguiamo corsi di aggiornamento con la rete globale

AFFILIAZIONE

Bat World Sanctuary

A fine gennaio 2023, Pronto Soccorso Pipistrelli ha raggiunto un traguardo straordinario, ottenendo il più prestigioso riconoscimento nel mondo per le associazioni di volontariato che si occupano della salvaguardia dei pipistrelli: l’affiliazione ufficiale a Bat World Sanctuary.

Questo risultato ci ha portato a un significativo cambiamento, incluso l’aggiornamento del nostro logo, segnando il nostro ingresso in una meravigliosa famiglia internazionale dedicata alla protezione e alla cura di questi affascinanti animali. Essere parte di Bat World Sanctuary non solo ci riempie di orgoglio, ma ci permette di collaborare a stretto contatto con una rete globale di esperti, unendo le nostre forze per garantire il benessere dei pipistrelli e la conservazione del loro habitat naturale.

SUPPORTO SCIENTIFICO

Collaboratori esterni

Alessandra Cioni

Alessandra Cioni è la nostra veterinaria di fiducia, laureata presso l’Università di Pisa e si è specializzata a Udine in allevamento, igiene e patologia delle specie acquatiche. Iscritta alla SIVAE (Società Italiana Veterinari Animali Esotici) e ha conseguito i seguenti corsi di formazione: ecografia, ecocardiografia di base, refertazione ecografia e chirurgia ricostruttiva. All’Università di Parma ha ottenuto un master di II livello in riproduzione, management, patologia e terapia degli animali non convenzionali.

Luca Lapini

Zoologo e Chirotterologo, referente GIRC (Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri) per il Friuli Venezia Giulia, sempre disponibile per identificazione specie. Basandosi sugli studi fatti in natura, ci dispensa preziosi consigli su abitudini, convivenze e ambienti, permettendoci di offrire ai nostri ospiti i presupposti per rendere migliore il periodo di detenzione, simulando gli ambienti e le condizioni naturali. Grazie alla sua ottima conoscenza della distribuzione dei Chirotteri sul territorio, ci fornisce indicazioni precise sui luoghi in cui liberare i pipistrelli, soprattutto le specie particolari.

Gianna Dondini

Referente GIRC per la Toscana nonché punto di riferimento per tutti i riabilitatori in quanto lei e il marito, sono stati i pionieri nel recupero in Italia. Nonostante l’impegno di energie e di tempo che questo comporta, non ha perso l’entusiasmo e la voglia di trasmettere le sue competenze e offre assistenza a chiunque chieda il suo aiuto. Molto attenta al benessere degli animali, il suo nome compare nella maggior parte delle pubblicazioni sul tema Chirotteri.

Anne Mäenurm

Fotografa naturalistica professionista, ha collaborato con importanti riviste di settore naturalistico tra cui National Geographic e Traveller. Vive in simbiosi con la natura e nei boschi ritrova se stessa, diventando parte di essa e trasmettendo la sua anima agli scatti della sua macchina fotografica, regalando emozioni indescrivibili.

Scrivici

Entriamo in contatto!